Content
Street Art in provincia
Oggi usciamo dalla città e andiamo in provincia. Pruvincia è la parola siciliana per indicare la provincia. Auch in der „Provinz“ gibt es Murale, Urban Art, Stencil, Cut Out, Pop-Up Art, Sticker Art, sowie Schablonengraffiti. In diesem Zusammenhang werden auch im Italienischen die Bezeichnungen Guerilla-Art , Neo-Graffiti, Post-Graffiti und Urban Art verwendet. Doch neben Murale redet man meistens schlicht von Graffiti. Obwohl es kaum noch jemand weiß, Graffito (Einzahl), Graffiti (Mehrzahl) ist schließlich ein italienischer Begriff.
E comunque, la campagna intorno a Palermo non è affatto provinciale. Non a caso Palermo è chiamata anche Città metropolitana. Oltre ottanta città e comuni appartengono a questa "provincia".
Non possiamo certo mostrare tutti i murales. La nostra selezione non è quindi un giudizio. Forse non abbiamo ancora scoperto le opere più belle. Consideriamolo un inizio. Siamo grati per ulteriori suggerimenti.
Recensione
Parte I, Parte II e Parte III si occupano di murales e graffiti di ogni genere, nel centro storico di Palermo, Parte IV con la città nuova di Palermo. Die einzelnen Beiträge sind zur besseren Übersicht miteinander verlinkt. Ihr findet also zurück. Diesen IV. Beitrag haben wir mit einer Street Art über „Gewalt gegen Frauen beendet. Worauf wir im heutigen Teil hiermit beginnen.
"Cielo driver " - Andrea Buglisi
L'immagine di partenza della street art di oggi è di Andrea Buglisi e si trova a Villabate. Mostra una donna, apparentemente senza peso, in bilico a pochi centimetri da un bellissimo e minaccioso cactus di fico d'India. Si dice che la silhouette sia quella dell'attrice Sharon Marie Tate Polanski nell'estate del 1969. Fu crudelmente assassinata dai membri della Manson Family nella sua villa di Cielo Drive a Los Angeles nell'estate del 1969.
Sharon Tate, die zu ihrer Zeit als eine der schönsten Frauen der Welt galt, war im achten Monat schwanger. Der Künstler sagt selbst zu seinem Werk: „Das schreckliche Thema der Gewalt gegen Frauen habe ich durch Kontraste behandelt, ein zentrales und wiederkehrendes Motiv meiner visuellen Erzählung. Aufstieg und Fall, Schönheit und Grausamkeit, lokal und universell“. Mehr Street Art in Villabate findet ihr weiter unten.
Bagheria
Quando si pensa alla street art, Bagheria, situata a circa 16 chilometri a est di Palermo, non viene subito in mente. Bagheria è sinonimo di ville e parchi sofisticati. Il distretto di Aspra per le piantagioni di limoni e Mongerbino per le piccole spiagge incontaminate.
Ma ci sono tre punti salienti della street art che non vogliamo nascondervi.
Loste – „Galactic Guide“
Der „Galactic Guide“ von Loste bringt sowohl Farbe, als auch frische Impulse nach Bagheria. Mit kühnen Linien und lebendigen Farben werden die aktuellen Themen wie Nachhaltigkeit und Technologie hervorgehoben. Die moderne Ausdrucksweise dieses Werks erfolgt durch Sprühfarben, und vermittelt die unbeschwerte Freude einer Fahrt in der Natur. In dem Gemälde sehen wir ein Mädchen, das symbolisch für die zukünftige Generation steht, und scheinbar mühelos in den Weltraum abhebt. Das ganze natürlich, nachhaltig auf dem Fahrrad.
La donna è accompagnata da un colibrì e dal suo fedele amico a quattro zampe. Il suo cane sembra incoraggiare lo spettatore ad apprezzare la bellezza delle piccole cose della vita. La vera avventura galattica che molti sognano.
Tuttavia, contrariamente a come viviamo noi, il futuro sembra essere più in armonia con la natura. La generazione del futuro sceglierà percorsi sostenibili e utilizzerà tecnologie intelligenti e rispettose dell'ambiente. Un piccolo Tintin del futuro. Speriamo che funzioni così.
Andrea Buglisi - Il suono del silenzio
Un imponente murale di 350 metri quadrati è stato realizzato dallo street artist Andrea Buglisi e serve come omaggio al compianto Ennio Morricone, il Compositore e direttore d'orchestra di origine italiana. Morricone, premiato con l'Oscar, nella sua impressionante carriera ha composto le musiche di oltre 500 film. Per cui il mio preferito Suonami la canzone della morte è. - Il suo titolo originale, tra l'altro, non è, come molti suppongono C'era una volta il West, ma C'era una volta il West. Alt italo-occidentale.
Buglisi spiega che quest'opera d'arte non è dovuta esclusivamente alla sua creatività, ma è il risultato dell'incontro di diverse energie. Da appassionato di Morricone, ha provato un grande piacere nel realizzare quest'opera. Il dipinto incarna il gesto del silenzio, ma non è un invito al silenzio, bensì un richiamo a fermarsi, a prestare attenzione non solo alla musica, ma anche alle persone che ci circondano.
Andrea Buglisi e Igor Scalisi Palminteri
L'opera congiunta di Andrea Buglisi e Igor Scalisi Palminteri raffigura due importanti figure della cultura bagherese: Il poeta Ignazio Buttitta e il pittore Renato Guttuso. Ignazio Buttitta guarda con sguardo solare e mediterraneo la tela dove Renato Guttuso crea un'immagine ispirata alle parole di Buttitta e ai colori della sua terra.
Queste opere, sebbene progettate da artisti diversi, formano un insieme intrecciato che collega il passato e il futuro di Bagheria. È una sorta di dialogo basato sulla reciproca ispirazione e sulle connessioni cromatiche.
Der Titel „Der Dichter auf dem Platz“ bezieht sich auf Buttittas Gedichtsammlung von 1974 und verdeutlicht, dass der Dichter mit diesem Wandgemälde erneut auf dem Platz seiner Stadt thront, diesmal in Gesellschaft des Malers Renato Guttuso. Buttitta betont die enge Verbindung zwischen Malerei und Dichtung, indem er sagt: „Der Maler ist immer ein Dichter. Wenn er kein Dichter ist, ist er kein Maler.“
Altavilla Milicia
Der Name dieser Street Art „A Mìlicia“ bezieht sich auf die Stadt Altavilla Milicia in Sizilien, die sich auf einem Hügel etwa 73 Meter über dem Meeresspiegel befindet und einen atemberaubenden Panoramablick auf das Tyrrhenische Meer bietet.
Beim Betreten der Stadt werden die Besucher von den Gesichtern von Battiato und Camilleri begrüßt, in einem Kunstwerk namens „Freie Männer“.
Gli artisti Roberto Collodoro e Rosalba Cannavò sottolineano che la loro opera non vuole essere una venerazione di Battiato e Camilleri, ma racconta la Sicilia e la sua bellezza. Non vuole essere un monumento, ma una rappresentazione della Sicilia come una delle regioni più belle e forti del mondo, caratterizzata da elementi preziosi e da una luce intensa.
La rappresentazione mostra la Sicilia nella sua libertà dalle restrizioni fisiche e morali o dalla corruzione, come un luogo dove la scrittura e il canto sono liberi. Questo ha ispirato gli artisti ad avvicinare i due grandi poeti a questa bellezza come santi patroni, poiché uno ha descritto la Sicilia a parole e l'altro l'ha cantata. Il dipinto rappresenta quindi la bellezza e la libertà della Sicilia, terra di persone libere.
„Kunst verwandelt sich nicht. Sie formt einfach nur.“
Roy Lichtenstein
Termini Imerese Street Art:
Qui, direttamente sotto l'ex Il Grand Hotel delle Terme, sulla facciata del Casa degli Artisti, diretta ha scoperto queste due opere d'arte l'una accanto all'altra. In origine c'erano altri due stencil sui balconi superiori. Purtroppo sono già stati distrutti. Non sappiamo ancora chi abbia realizzato queste opere. Ma sicuramente lo chiariremo.
Anche quest'opera d'arte, composta da tre parti, si trova a Termini Imerese. Più precisamente, vicino a Piazza del Carmelo. Un insider ci ha detto che qui ci sono molti altri murales.
Poi probabilmente dovremo ripartire. Il che non è un male: volevamo comunque esplorare Termini un po' più da vicino. Per questo siamo felici di ricevere consigli. Non solo, ma anche sulla street art.
Cefalù
L'ex villaggio di pescatori è noto per le sue La roccia calcarea alta 270 metri, la chiesa normanna e il suo idillio da cartolina. Tutto è molto tranquillo. Almeno ad eccezione del mese di agosto, quando i turisti sono i benvenuti ma possono diventare un fastidio.
Ma qui si trova anche l'arte di strada.
"Controcorrente" - Andrea Buglisi
No, il titolo di questo murale di Andrea Buglisi non si traduce come conto corrente, ma come controcorrente. Cosa ne pensate di questo paesaggio sottomarino? - Fantastico, non è vero?
Il mare era ed è l'elisir di lunga vita per Cefalù. Un tempo erano i banchi di pesci, oggi sono i banchi di turisti che visitano il centro storico, soprattutto in agosto.
Lo sciame di sardine raffigurato si inserisce perfettamente nel paesaggio. Il tutto è abbinato a figure umane. Non sappiamo se residenti o turisti.
Ci sono anche coralli e piante marine di varie forme e colori e persino un dirigibile. Pura gioia di vivere e serenità, tranquillità. Anche i colori pastello sembrano armoniosi.
Solo una sardina si muove controcorrente. È rassicurante, perché altrimenti l'immagine sarebbe stata troppo perfetta, troppo ben educata per noi. Ma questo è sempre nell'occhio di chi guarda.
„Kreativität braucht Mut.“
Henri Matisse
Casteldaccia Street Art:
„Vento nuovo“ – Andrea Buglisi
Das schreibt der Künstler selber zu seinem Werk „Neuer Wind“ auf Facebook:
„Neuer Wind.
Ein stillgelegter Schuppen in Casteldaccia ist für mich die Gelegenheit, genau ein Jahr nach der Fertigstellung des „Tores der Giganten“ in das Jahr 1992 zurückzukehren, das Jahr X, das sich in unser aller Bewusstsein eingeprägt hat….
...Per il nostro caro Angelo Badalamenti, imprenditore nel settore delle energie rinnovabili e promotore del progetto, invece, è la scusa per festeggiare trent'anni di attività imprenditoriale all'insegna della legalità.
Diesmal wollte ich den Fokus auf den Moment legen, in dem in den jungen Leuten meiner Generation, in Flanellhemden und Turnschuhen im „Grunge“-Stil, die Erkenntnis aufkam, dass sich etwas ändern musste.
Era necessario azzerare tutto, staccare i piedi da terra, trasformare il dolore in energia motrice e prendere le distanze dalla logica mafiosa.
Es war an der Zeit, sich tragen zu lassen, getrieben vom „neuen Wind“, hin zu anderen Zielen des Denkens.
Dedicato a tutte le vittime di mafia.
Ich möchte Angelo, seiner eleganten Caterina und den freundlichen Leuten von Medielettra – Energia Alternativa, Giuseppe Ferrante, Gabriele Gancitano und Sara Rizzo danken, die mich ‚fliegen‘ lässt.
Für dieses Wandbild wurden photokatalytische Antismog-Farben verwendet, die 65 % des CO2 absorbieren können.“
Devo confessare che non abbiamo visto molto in questa foto. Abbiamo solo pensato che fosse bello decollare!
Arte di strada a Villabate:
Falcone e Borsellino - Igor Scalisi Palminteri
I cacciatori di mafiosi sono onnipresenti anche nelle province.
Ecco cosa scrive l'artista stesso a proposito del suo lavoro: "Un quadro che mi rende orgoglioso, perché è un onore poter raffigurare due miei concittadini, che non definisco né eroi né santi, ma persone che, spero, come noi che siamo qui sotto, sorridono e ridono in modo paterno".
"Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto".
"Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per quello che ha fatto".
Giovanni Falcone
"A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l'esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato".
"Alla fine del mese, quando ricevo lo stipendio, mi faccio un esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono meritato".
Paolo Borsellino
Istantanea
Poiché sPoiché tutte le forme di street art sono effimere, continuiamo a considerare i nostri contributi in questo settore come un'opera d'arte. come un bilancio personale. Senza alcuna pretesa di completezza. Siamo e restiamo aperti a nuove idee.
Pertanto, questo contributo non sarà mai completamente finito. Quindi seguiranno integrazioni, promesso!
Se vedete qualcosa che non riuscite a trovare qui, fatemelo sapere. - Grazie!
„Sprich leise, aber trage eine große Dose Farbe bei dir.“
Banksy
Valore aggiunto - Link
Palermo e i suoi dintorni offrono qualcosa non solo agli amanti dell'arte. Ma anche per gli avventurieri, gli appassionati di auto e i buongustai! E se state cercando l'alloggio perfetto a Palermo, abbiamo quello che fa per voi: Palazzo Vetrano, un eccezionale appartamento per vacanze nel cuore del centro storico. Qui potrete sperimentare il fascino storico, il comfort moderno e una posizione imbattibile nel centro storico.
E questo è solo l'inizio! Immergetevi nel mondo vibrante di Palermo e scoprite che il Centro Storico è molto più di un semplice centro storico. Seguiteci al Mercato di Ballaro, dove non solo troverete il cibo di strada, ma avrete anche un assaggio dell'anima di Palermo. Ma attenzione: lo street food palermitano può creare dipendenza!
Quando ne avrete abbastanza di mangiare, lasciatevi incantare dalla street art di Palermo. Qui i muri diventano tele e i graffiti opere d'arte. E se volete sentire l'adrenalina scorrere nelle vene, provate la Targa Florio, una corsa su strada che fa tremare la Sicilia! Preferite scoprire un piccolo villaggio di pescatori? - Allora scoprite la diversità di Palermo e della Sicilia.
Iniziare da qui:
- Palazzo Vetrano - Un appartamento per le vacanze un po' diverso dal solito
- Palermo Centro Storico: Più di un semplice centro storico?
- Mercato di Ballaro: Il mercato più antico di Palermo
- Palermo Street Food:
- Street Art Palermo: Parte I o Parte II o Parte III o Parte IV e per concludere Parte V
- Targa Florio Parte I e Parte II - La gara
- Cefalù - Più di un villaggio di pescatori
- Madonie - Tu ami Natura, piccoli villaggi e deliziosa cucina locale
- Palermo Safety & Fact Check: Quanto è davvero insicura o sicura Palermo?
E se volete ritirarvi dopo una giornata emozionante, vi aspetta Palazzo Vetrano, l'appartamento perfetto per le vacanze a Ballaro, nel centro storico di Palermo. Qui potrete rilassarvi e pianificare nuove avventure. Prenotate oggi stesso e realizzate la vostra vacanza da sogno!