Quando stamattina mi sveglio e guardo il mio cellulare, vedo che sono già le sette e mezza. Ma vedo anche un duro commento di un lettore del nostro blog. - Ma di questo parlerò più avanti, perché prima ho bisogno di un caffè. - Quando poco dopo ci affacciamo dall'autobus, tazza alla mano, la situazione è molto più colorata di ieri. Le nostre due ragazze austriache, ex vicine di casa, sono partite per il Marocco. - Due ragazze giovani, sportive, non troppo brutte, che attraversano il Marocco da sole in un autobus VW? - Mi sembra un'idea audace. E ho ancora più rispetto per il loro coraggio. - Incrociamo quindi le dita affinché tutto vada bene. - Il vecchio Ford Transit di Sebastian, arrivato dalla Germania, è stato lasciato indietro. - Oggi dormirà fino a tardi, cosa che si merita, visto che ieri i ragazzi hanno passato molto tempo ad arrampicare.

Più tardi, anche due ragazzi si avviano verso il traghetto. Così, ancora una volta, è arrivato il momento di salutarci. - Trovo sempre arricchente conoscere e apprezzare nuove persone con nuove idee e nuovi hobby. Ci rendiamo conto che in viaggio abbiamo contatti molto più rapidi e intensi. Nel mio lavoro precedente avevo a che fare ogni giorno con persone diverse. - Ma qui impariamo ad apprezzare le persone ancora più rapidamente. - Come sempre nella vita, ci sono persone così e così. - In questo tour impariamo anche a dire addio.

Anche per noi è arrivato il momento di lasciare la montagna. Oggi vogliamo fare una deviazione verso Tarifa. Appena arrivati a valle, vediamo alla nostra destra una lunga spiaggia sabbiosa: ci sbagliamo o ci sono dei campeggiatori? - Senza ulteriori indugi, decidiamo di fermarci e di esplorare l'area come possibile piazzola per la notte. - C'è effettivamente un camper e dietro di esso un grande autobus, che a quanto pare è stato trasformato in un camper. - All'improvviso vedo un altro vecchio autobus Mercedes dietro di esso. La combinazione di colori mi sembra familiare. E si scopre che si tratta di Pascal, che abbiamo incontrato qualche settimana fa al 70° giorno del nostro viaggio in Portogallo, per la precisione vicino ad Aljezur. Poco dopo, anzi nove giorni dopo, lo abbiamo incontrato di nuovo a Praia do Burgau, vicino a Lagos. Una coincidenza? - Ma tutte le cose belle si fanno in tre, quindi lo incontriamo per la terza volta oggi, 64 giorni dopo il nostro primo incontro e quasi 500 chilometri più a sud. - Non si tratta solo di salutarlo, ma anche di dargli il bentornato.

Prendiamo appuntamento per più tardi e ci dirigiamo verso Tarifa - prima dobbiamo esplorare un nuovo supermercato. Altrimenti la nostra colazione sarebbe in pessime condizioni. - Lungo la strada scopriamo la prima arte di strada. Il n. 1 di Axel Void, nato da madre haitiana e padre spagnolo, è cresciuto in Spagna e ha studiato belle arti a Cadice. Ha vissuto a Berlino fino a quando si è trasferito a Miami nel 2013. - N. 2 di Vincent Abadie Hafez - ZEPHA _ N. 3 Abdellatif Moustad.

Siamo totalmente ispirati dal suo lavoro. - Pochi minuti dopo l'acquisto, ci sediamo su un muretto della spiaggia e non solo facciamo una ricca colazione, ma abbiamo anche la possibilità di chiacchierare di queste immagini.

Qual è la destinazione più importante di Tarifa? Naturalmente l'Isla de Tarifa. Da qui l'Africa sembra così vicina da poterla toccare. In effetti, dista poco meno di 15 chilometri. Ma la cosa fondamentale è che qui passa il confine tra l'Atlantico e il Mediterraneo.

 

Punto più a sud dell'Europa continentale, Tarifa, Andalusia, Cádiz

Ci troviamo ora sulla strada rialzata che porta all'isola. Alla nostra destra c'è Playa Tarifa con vista sull'Atlantico e alla nostra sinistra Playa Chica con vista sul Mediterraneo. È emozionante vedere che l'immagine reale coincide con la nostra immaginazione: sul lato atlantico, le onde si infrangono sulla spiaggia e i kiter si divertono. Un kiter in particolare, o meglio un team di kiter, attira la nostra attenzione. Perché la squadra comprende un maestro e un cane. Mentre il maestro corre su e giù per la spiaggia, il grosso cane nero corre su e giù per la riva a rotta di collo. - Sicuramente entrambi sanno cosa hanno fatto la sera. Quando il kiter raggiunge la spiaggia, il cane è già nella stessa posizione. - Ora c'è un abbraccio tempestoso nell'acqua. Una squadra ben collaudata. - Sul lato opposto, verso il Mediterraneo, i bagnanti siedono al sole. Il mare sembra molto più calmo, anche il vento sembra non avere effetto qui, come se non ci fosse solo un divario di acqua, ma anche di tempo. - Il meteorologo potrebbe certamente spiegarlo meglio.

Ma vogliamo tornare da Pascal. - Poco dopo, parcheggiamo Hector proprio dietro la BIBO Beach House. Qui è molto più tranquillo che nella vicina Playa Valdevaqueros. - Ci sediamo al sole dietro il beach club e chiacchieriamo un po' con Pascal. - Una giornata molto rilassata. Ci piace talmente tanto che pensiamo di rimanere qui anche domani. Ma cosa sappiamo la sera di dove andremo domani?

„Wunderliches Wort: die Zeit vertreiben!

Il problema sarebbe quello di trattenerli.

Per chi non ha paura: dove sta?

wo ein endlich Sein in alledem?…“

 

Ich hatte ja vorhin geschrieben, dass eine Leserin unseres Blogs, uns geschrieben hat, dass sie meine Äußerungen zur Joghurtbecher -Fraktion „echt schade findet, vor allem, dass die großen net gut weg kommen“. – Sicherlich ein guter Anlass einmal darüber nachzudenken. In der Kommunikation heißt es, es gibt ein Sender-Empfänger Verhältnis. Es kommt diesbezüglich nicht darauf an, was der Sender denkt und meint zum Ausdruck zu bringen, sondern wie es beim Empfänger ankommt. Also scheine ich mich falsch ausgedrückt zu haben. – Deshalb erst einmal herzlichen Danke für den netten Text und das sehr sympathische Feedback.

Ci riprovo: non si dice che nulla è più costante del cambiamento? - Ai tempi della mia giovinezza, gli orti erano considerati davvero, davvero poco cool. Chiunque ne avesse uno era considerato l'epitome della borghesia. Perciò sono rimasta ancora più scioccata quando, qualche anno fa, ho ricevuto un invito a visitare il loro orto da parte di una coppia di architetti alla moda. 

Ma ciò che ho trovato ha poco a che fare con il cliché dello gnomo da giardino. Venivano ancora coltivate alcune verdure, ma ora erano biologiche e quindi piuttosto alla moda. No, non Klaus Hipp. Dovete decidere da soli se è alla moda.

Ma che ne era del pergolato? Un'ampia fascia di finestre portava la luce nella capanna. Le pareti brillavano di bianco. Tutto sembrava luminoso e accogliente. All'interno c'era un Bullerjan Free Flow FF17, quasi un'icona del design tra i caminetti. Nel caso in cui si volesse passare la notte in inverno, ci si sarebbe presi cura di lui. Proprio di fronte alla finestra c'era una sedia anni Settanta. Ma alla faccia dell'impagliatura, era una vera Eames. E quindi una poltrona lounge che considero non solo comoda, ma soprattutto molto, molto cool. L'intera capanna era arredata con gusto con accessori provenienti da varie vacanze della coppia di architetti. Il mondo intero in un pergolato. Anche la pelle di pecora sembrava molto bella. - Al posto del televisore, c'era una piccola libreria con letteratura appassionante. - C'era anche un piccolo bar, con tanto di humidor. - Ci si sarebbe potuti trasferire qui.

Ma siccome era estate, si misero all'aperto intorno a un piccolo falò. C'erano anche due amache. Ma una cosa era rimasta. Si beveva ancora birra in bottiglia. Ma che fine avevano fatto i giardinieri dell'orto? Forse, in un modo o nell'altro, erano stati dei pensatori lungimiranti, dopo tutto? Non è rimasto solo questo giardino fresco. Nei dintorni di Berlino e Colonia, e certamente anche ad Amburgo, Francoforte e Monaco di Baviera, oggi si possono trovare molti giardinieri di lottizzazione cool. - Ciò che ieri era considerato soffocante oggi è alla moda.

Questo non può essere trasferito anche al mondo dei camper? Certo, c'è sempre la coppia di pensionati che per prima cosa installa l'antenna parabolica, mette lo gnomo da giardino davanti alla porta e fa funzionare la TV o l'aspirapolvere. Che passano 4 mesi a svernare nello stesso campeggio. E se questo li rende felici, allora va bene. - Non ho la presunzione di giudicare, dico solo che non mi renderebbe felice. Ma grazie a Dio non siamo tutti uguali, altrimenti sarebbe piuttosto noioso, no?

Ma a quanto pare ci sono sempre più persone che sognano una vita libera e indipendente. Che vogliono che il loro veicolo sia altrettanto indipendente e autosufficiente. - Ma nonostante l'aumento delle immatricolazioni parli chiaro, i produttori sembrano ignorare i segnali o ignorare deliberatamente.

Anche negli anni Settanta c'erano hippy che andavano fino in India con il loro autobus VW autocostruito. E oggi sembra esserci una nuova generazione di hippy. - Ecco a voi! - Ma ce n'è solo una, quella hippy, o anche l'altra, quella borghese? Non voglio crederlo. Penso piuttosto che molti ripieghino su un camper classico perché non ci sono alternative o ce ne sono poche.

E per spezzare un'altra lancia a favore dei camperisti bianchi, devo ammettere che tra i loro proprietari ho conosciuto alcuni ragazzi piuttosto in gamba. Ma la maggior parte di loro non ha iniziato con un camper bianco. Prima avevano un furgone, un Laplander o qualcos'altro di bello. Ma con l'avanzare dell'età o con l'arrivo dei figli, le loro esigenze di spazio e comfort sono aumentate. Il cuore batte ancora libero e selvaggio, ma le alternative sono limitate. - Quindi non si tratta di voi grandi, ogni tanto anche noi vorremmo avere un bagno tutto nostro. - Ma stranamente una cosa la sapevo già da giovane:

 

„Vielleicht werde ich einmal groß, vielleicht werde ich alt und grau, doch nie, nie werde ich erwachsen“

 

Mir fällt dazu das Gedicht „In meinem wilden Herzen“ von Rilke ein. 

 

 

„…Sieh, der Tag verlangsamt sich, entgegen

quella stanza che lo porta alla sera:

Alzarsi è diventato stare in piedi, e stare in piedi è diventato sdraiarsi,

und das willig Liegende verschwimmt …“

 

Abbiamo notato noi stessi quanto il mercato sia poco flessibile. O è fuori dal mercato, o è costoso, o è fai-da-te. Ma studi come VisionVenture di Hymer dimostrano che le cose possono essere diverse. Ad esempio, in futuro ci saranno sicuramente vasetti di yogurt belli. Solo che non saranno più bianchi. Infine, io adoro lo yogurt. Senza di esso, il mio muesli è buono solo a metà.

 

...montagne che riposano, glorificate dalle stelle.

ma il tempo sfarfalla anche in loro.

Ah, nel mio cuore selvaggio dorme

obdachlos die Unvergänglichkeit.“

PS: Una piccola raccomandazione per tutti coloro che hanno ancora un cuore selvaggio,

Progetto Rilke, Schönherz & Fleer, Laith Al-Deen:

PS: Heute ist übrigens „Tag der italienischen Küche“ – Italien isst mehr als Pasta und Pizza – Doch was wären wir auf unserer Tour ohne Nudeln? Und obwohl inzwischen geklärt scheint, dass die Erfinder der Pasta Chinesen waren, so mag ich es dennoch nicht glauben. Nur weil angeblich ein 4.000 Jahre alter Topf mit Nudeln in China gefunden wurde? – Wir alle wissen doch, dass die Chinesen in Richtung Plagiate keine Skrupel haben, oder? Das war doch sicher eine Raubkopie! – Und Pizza, ich meine so eine richtig gute Pizza, so eine wie beim Ristorante Toscanini in der Kölner Südstadt, die fehlt mir auf dieser Tour wirklich. – Deshalb ist eines sicher, eine unserer nächsten Touren führt nach Italien, Essen wie bei Nonna.

Condividi il nostro viaggio con i tuoi amici
[su_button url="https://www.planbwagen.de/blog-uebersicht/" target="self" style="default" background="#949292" color="#FFFFFF" size="10" wide="no" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class=""]Zu allen Beiträgen[/su_button]
it_ITItalian