Wie sag ich immer „unter den Blinden ist der Einäugige König“- Habt ihr Euch einmal gefragt, was es für euch bedeuten würde, blind zu sein? – Ich musste mir diese Frage stellen. – Denn nach meinem Augenunfall war ich mehrere Tage blind. Erst dann kam mein Augenlicht wieder, zumindest auf einem Auge. Klar habe ich ein Handicap, z.B. kein räumliches Sehen. Doch nie mehr die Sonne sehen, kein „normales“ Buch mehr lesen zu können? – Ich kann und will mir das gar nicht vorstellen. Umso mehr habe ich Respekt vor Menschen, die gelernt haben auch mit diesem Handicap umzugehen. 

Ecco perché trovo emozionante l'occasione della giornata della memoria di oggi. Sicuramente non vi sarete accorti che oggi è la Giornata mondiale del Braille in molti Paesi, vero? - Altrimenti, chapeau! - Almeno io non lo sapevo fino a poco tempo fa. 

Questo giorno si riferisce al compleanno del francese Louis Braille, che all'età di quattro anni si ferì con un attrezzo nell'officina del padre e divenne cieco. Braille fu una persona che sfruttò al meglio il suo handicap. A soli 16 anni sviluppò un proprio sistema di scrittura. Combinando punti scansionabili, permise a se stesso e quindi a tutti i ciechi di tornare a leggere. - Avete mai provato cosa si prova con il Braille? - Io mi limiterò a ringraziarvi per averlo fatto provare. 

A volte ci arrabbiamo per cose insignificanti e dimentichiamo le cose importanti. Posso solo dire grazie per avermi fatto vedere. 

Oggi ci svegliamo in riva al lago. È ora di fare una nuotata. - L'acqua è limpida, ma fredda, molto, molto fredda. - Nonostante ciò, nuoto per alcune lunghezze. Mi asciugo velocemente e salgo sul furgone. - Caffè per favore, presto, grazie! - Dopo il caffè, è ora che anche Torgit entri in acqua, o ne veda la necessità. - Sono sicuro che ci sarà un altro commento su questo! - In ogni caso, non sembra affatto felice quando torna a bordo. - I giorni in cui ci prendevamo gioco delle docce calde sono finiti. Dobbiamo ammettere che ogni tanto invidiamo il gruppo delle coppe di yogurt con i loro bagni riscaldati e, soprattutto, l'acqua calda.  

Hector e, in futuro, Spector sono e rimarranno dei compromessi. Da un lato, con un piccolo furgone siamo sicuramente più flessibili, si possono raggiungere posti che con un camper non mi verrebbero in mente. D'altro canto, con un autobus bisogna accettare dei compromessi in termini di comfort e organizzazione. Il nuovo modello ci offre un po' più di spazio, ma dovremo comunque spostare alcune cose. (Nota di Torgit: Marc me l'ha promesso oggi: Avrete molto spazio nel nuovo furgone. L'ho annotato. Nel calendario. Rosso. ) 

Non appena Torgit si riscalda, abbiamo la sensazione di essere sotto tiro. Nelle vicinanze vengono sparati continuamente colpi di arma da fuoco. Siamo stati coinvolti in una caccia? È meglio fare i bagagli. 

Siamo a metà della preparazione dei bagagli quando arriva uno spagnolo con la sua auto. Abbiamo parcheggiato proprio tra lui e il suo posto di pesca. È stato un errore parcheggiare Hector dall'altra parte della strada? Torgit dice di sì, io dico di no. Così spostiamo rapidamente l'auto. Una rapida colazione e siamo di nuovo in viaggio.

Ci fermiamo nella città successiva e cerchiamo almeno di procurarci del pane. - Anche una lavanderia a gettoni sarebbe gradita. Ma le nostre ricerche mostrano che la lavanderia più vicina è a circa 25 chilometri di distanza. Invece, abbiamo una rete wireless funzionante qui nel villaggio. Negli ultimi giorni la rete è stata, come dire, molto discontinua. Quindi per prima cosa carichiamo le foto degli ultimi giorni e tre video. Il tutto richiede circa un'ora.

Decidiamo di andare di nuovo in montagna. Vogliamo fare delle escursioni vicino al luogo in cui abbiamo visto gli avvoltoi. Ora sappiamo che la montagna che abbiamo già visto nei giorni scorsi è il Picacho. La vetta si trova nel Parco Naturale di Alcornocales. Dalla strada di accesso parte un percorso segnalato. Il paesaggio è bellissimo. In qualche modo sembra che una coppia di giganti si sia esercitata a lanciare pietre. - Perché si cammina attraverso una sorta di giardino roccioso sovradimensionato. Dalla strada seguiamo un sentiero escursionistico. Dopo pochi metri di salita, raggiungiamo la laguna Picacho, un piccolo lago circondato da rocce e alberi. Il sentiero prosegue sotto querce da sughero e pini, intervallati da erica e macchia. Gli alberi sono ricoperti di licheni e muschi. - Camminando parallelamente a un piccolo ruscello con diverse cascate in miniatura, possiamo sempre sentire il gorgoglio e gli spruzzi dell'acqua nelle nostre orecchie. Sebbene il sentiero sia facile da percorrere, facciamo solo progressi lenti sul terreno sassoso. O forse perché ci fermiamo ogni pochi metri per esplorare qualcosa di nuovo? - Che si tratti dei vari rapaci nel cielo o di piante, fiori e arbusti sconosciuti.

Torgit ha dovuto imparare a sue spese che non bisogna aggrapparsi a tutti i cespugli. - Perché quello che sembrava così bello, accogliente e verde, in realtà era piuttosto spinoso a un'analisi più attenta. - Quando siamo tornati al furgone dopo circa 3 ore, non vedevamo l'ora di trovare un po' di calore. Il nostro posto letto di due giorni fa è a soli 100 metri dal punto di partenza. La prima cosa che facciamo è cucinare una zuppa calda. Poi leggiamo un po'.

L'intuizione del giorno: Si può guardare tutto, ma non si può toccare tutto!!!

Condividi il nostro viaggio con i tuoi amici
[su_button url="https://www.planbwagen.de/blog-uebersicht/" target="self" style="default" background="#949292" color="#FFFFFF" size="10" wide="no" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class=""]Zu allen Beiträgen[/su_button]
it_ITItalian