Oggi vogliamo dare un'occhiata a Lagos. - Un tempo Lagos era considerata una roccaforte per i coraggiosi navigatori. Numerose navi salparono da Lagos sotto la guida di "Enrico il Navigatore" per esplorare la costa africana. Il capitano Gil Eanes osò navigare oltre Capo Bojador (Sahara occidentale) nel 1433; i suoi 14 predecessori avevano abbandonato il viaggio per paura della presunta fine del mondo.

Il sabato è giorno di mercato a Lagos, quindi vogliamo iniziare da qui. È quindi ora di alzarsi dal letto poco prima delle otto. - Due giorni in campeggio sono più che sufficienti per noi. - Così ci riforniamo rapidamente di acqua per la nostra doccia all'aperto e di riserve di acqua potabile e partiamo.

Poco prima del mercato, arriviamo a una rotonda. Al centro c'è un camino con un nido di cicogna e una cicogna sferragliante.

Avrei potuto immaginarlo in un piccolo villaggio, ma Lagos ha circa 30.000 abitanti.

Il mercato è costituito principalmente da due sale dove le mamme e i papà anziani vendono i loro prodotti. Da un lato, le merci stagionali sono deliberatamente pubblicizzate, in modo sostenibile senza un messaggio di marketing. - D'altra parte, si può dire che il turismo non ha ignorato questo mercato. In molte spiagge ci sono spuntini di assaggio e alcuni commercianti ci parlano direttamente in tedesco o in inglese. Ma quando si vedono gli animali vivi nelle gabbie, ci si rende conto che qui c'è ancora molta tradizione e un mercato originale. - Siamo rimasti particolarmente colpiti da Virginia. Con il cognome tedesco di Stückemann, elogia il pane integrale fatto in casa. Lo fa in modo così affascinante che quasi non ci accorgiamo di quanto siano croccanti i suoi prezzi. - Nei prossimi giorni vi diremo se il pane è all'altezza delle sue promesse.

Passeggiamo un po' per la città vecchia di Lagos, che è facile da esplorare a piedi. È bello, ma niente di più. In compenso, la città fa centro con la sua arte di strada. Siamo rimasti completamente sbalorditi. Si potrebbe quasi pensare che Banksy sia stato qui. Almeno la combinazione di un soldato e di Cappuccetto Rosso armato ci ha ricordato molto lui. Siamo rimasti particolarmente colpiti da un murale che combina le tradizionali piastrelle portoghesi con un ritratto. - Sicuramente qui sarebbe valsa la pena di fare un tour della street art, perché non possiamo pensare di aver scoperto tutto ciò che è importante per caso. - Come ho detto, non siamo rimasti particolarmente colpiti dalla città, anche se viene spesso descritta come un punto di forza dell'Algarve. - Per questo non vogliamo tralasciare la pala d'altare della Igreja Paroquial de Santa Maria. Si sposa meravigliosamente con l'arte di strada.

Siamo attratti dalla spiaggia cittadina Praia da Batata e quindi dalle scogliere. La spiaggia è a pochi passi di distanza, lungo la passeggiata del porto ornata di palme. Dopo il nostro tour, una cosa è chiara: dobbiamo tornare per dare un'occhiata più da vicino alle scogliere e cercare altra arte di strada. Forse dobbiamo dare a Lagos un'altra possibilità. - Ma per ora abbiamo sete. Beviamo qualcosa al ristorante Mar. Al tavolo vicino vengono serviti hamburger e patatine dolci. Per me è tutto finito. Ordiniamo in fretta, ne è valsa la pena, tutto è delizioso come sembrava.

Nun gilt es langsam zu Hector zurück zu kommen, den wir am Campingplatz haben stehen lassen. – Kaum sind wir vor Ort, gehen bei mir noch ein paar Anrufe ein. Unterwegs erreichen einen immer noch mehr Infos aus der Heimat, als man vorher gedacht hat. Sowohl gute, als auch schlechte. Doch aus der Entfernung lässt sich vieles leichter verdauen. – Wir müssen Gas geben, wenn wir vor Sunset noch einen geeigneten Stellplatz finden wollen. – Spontan entscheiden wir uns auf park4night für einen Platz in einer Lagune. Den deutlichen Hinweis, „hier darf nicht übernachtet werden“, übersehen wir wieder einmal.

Anche il viaggio stesso si rivela emozionante. Solo 3 chilometri prima della nostra destinazione, Ria Alvor, alla foce dei fiumi Ribeira de Odiáxere e Ribeira do Arão, la strada si trasforma in un sentiero sterrato e pieno di buche. Alla nostra destra si apre la vista su una sorta di paesaggio di brughiera. All'improvviso vediamo una colonia di uccelli. Sono cicogne? No, non può essere, è la nostra prima reazione. Sarebbero troppi. Tuttavia, tiriamo fuori il binocolo. E poi, meraviglia, ci sono centinaia di cicogne nella brughiera. Se solo avessimo un teleobiettivo! Così osserviamo gli uccelli per un po' e li memorizziamo nella nostra testa invece che sul computer. - Poi ripartiamo.

Der Feldweg endet plötzlich an einem Damm. Dahinter eine wunderschöne Lagune, samt Bucht. Wir sehen ein paar Kite-Surfer. Die Sonne steht schon relativ tief am Himmel. Außer uns stehen hier nur zwei Pkw. – Bald stellt sich heraus, diese gehören zwei Apnoe Tauchern. Offensichtlich handelt es sich um Berufstaucher, da sie jedoch nur portugiesisch sprechen, bleibt der Inhalt ihrer Taschen ein Geheimnis, was es noch zu lüften gilt. – Nachdem diese sich aus dem Neopren geschält haben, sind wir auch schon alleine am Platz. Ich denk noch ein wenig darüber nach, wonach sie hier tauchen. Ich tippe mal auf Muscheln. Vor dieser harten Arbeit unter Wasser habe ich einen Heidenrespekt. Als Sporttaucher, der es gewöhnt ist ausreichend Luft in seiner Pressluftflasche mit sich zu führen, kann man schwer einschätzen wie anspruchsvoll das Tauchen mit der Reserve der Lunge ist. – Selbst in meinen besten Zeiten, habe ich es kaum länger als zwei Minuten ohne Luft ausgehalten. Heute bin ich froh, eine Minute die Luft anhalten zu können. Wenn man sich vorstellt, dass der Weltrekord bei über zwanzig Minuten liegt, fällt mir nichts mehr ein. – In meinen jungen Jahren galt der Film „Im Rausch der Tiefe“ nicht nur als Kultfilm unter Tauchern, sondern war lange auch mein Lieblingsfilm. – Er ist zwar fiktional, lehnt sich aber an die Apnoe-Tauchrekordler Jacques Mayol und Enzo Maiorca an. Damals galt ein Tiefenrekord von 120 Meter als nicht realistisch. Inzwischen liegt der aktuelle Rekord fast 100 Meter tiefer. Dies bedeutet, dass ein Taucher nicht nur extrem lang die Luft anhalten muss, sondern vor allem einem Druck ausgesetzt ist, der etwa dem zehnfachen Druck eines Autoreifens entspricht. – Einfach mörderisch. – Schön, dass ich mein Geld nie mit Tauchen verdienen musste.

Realizzazione del giorno: se stanotte fossimo stati svegliati dalla polizia, sarebbe comunque valsa la pena di guidare fino a questo posto. - Nessuno può sopprimere le immagini nella nostra testa.

Condividi il nostro viaggio con i tuoi amici
[su_button url="https://www.planbwagen.de/blog-uebersicht/" target="self" style="default" background="#949292" color="#FFFFFF" size="10" wide="no" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class=""]Zu allen Beiträgen[/su_button]
it_ITItalian