Mi sveglio nel cuore della notte, forse perché Torgit dorme così poco? Come nelle ultime notti, i testi delle canzoni mi tormentano la testa. - Giorno dopo giorno il livello scende. -

Vorgestern noch Marius, mit Freiheit: „Alle, die von Freiheit träumen, Sollten’s Feiern nicht versäumen, Sollen tanzen auch auf Gräbern, Freiheit, Freiheit, Ist das Einzige was zählt, Freiheit, Freiheit, Ist das Einzige was zählt“ – Soweit ja noch akzeptabel.

Dann am nächsten Tag schon, Ab in den Süden, von Buddy: „…Eeh ab in den Süden, der Sonne hinterher, ejo was geht

Der Sonne hinterher, ejo was geht ja ich sag, eeh ab in den Süden…“.

Heute ist der Tiefpunkt erreicht: „Hoppe, Hoppe, Reiter.“ – „…Wenn er fällt dann schreit er, fällt er in denGraben, da fressen Ihn die Raben, fällt er in den Sumpf, dann macht der Reiter plumps.“ – Mit was haben uns unsere Eltern, Omis und Opis da eigentlich gequält. Kein Wunder, dass eine ganze Generation meint, anders zu sein. Wir konnten nicht normal werden. – Sorry Mutter, aber das musste mal gesagt sein. ?

A quanto pare mi sono addormentato. Quando ci svegliamo, è chiaro che il tempo sta cambiando, sta diventando più freddo e piovoso. Dopo aver studiato le previsioni del tempo, decidiamo di proseguire verso sud. 

Non è presto detto: è arrivato il momento di caricare di nuovo Hector. Mentre stiamo ancora stivando le ultime parti, inizia a piovigginare. Pioggia e fango ci accompagnano durante il viaggio. 
La nostra destinazione odierna è Nantes. - Partiamo per questo viaggio con sentimenti contrastanti. Da un lato, la città di Nantes promette molte impressioni emozionanti, dall'altro, sarà sicuramente un tipo speciale di rivalutazione: conoscete persone che vi toccano con tutti i sensi, persone che brillano così tanto da avere la sensazione di avere una candela radiosa davanti a voi? - I ricordi di una persona del genere ci accompagnano in questo cammino e certamente anche nella città. 
 
A casa dei miei genitori, la seguente frase è appesa in una piccola cornice:
"Deve arrivare qualcuno di speciale che ti aiuti a dimenticare qualcuno di speciale" È chiaro. - Ma come si fa a dimenticare una persona speciale?

Con noi, in questo tour della città di Nantes, c'è un piccolo quaderno, quasi un piccolo diario. Contiene le impressioni che una giovane donna di nome Aga ha raccolto durante il suo tour di questa città. - Aga era un essere umano così speciale. Per caso è entrata nella nostra vita. - Come è successo? - Torgit si era messa in testa una cosa. Voleva lavorare come dog-sitter. Ma non doveva essere un cane qualsiasi, la razza era chiaramente definita: Rhodesian Ridgeback o nessuno. - Sorrisi di fronte a tanto ottimismo, ma accadde ciò che non credevo. Così qualche giorno dopo Aga era davanti alla porta. Portò nella nostra vita non solo se stessa, il suo cane Adwoa, ma anche il suo compagno di allora, Dennis. Ogni giorno Adwoa veniva portata e recuperata, e di volta in volta il legame con Aga e Dennis diventava più profondo. Abbiamo vissuto l'esperienza di una giovane coppia, con fasi felici e meno felici. Ma soprattutto abbiamo conosciuto una persona che sembrava vivere la vita appieno. Una persona che si dedicava alla diagnosi e alla lotta contro le malattie. Ma soprattutto una persona che illuminava l'ambiente circostante con il suo splendore. Ma come una candela accesa su due lati, si è spenta troppo presto. Aga ci ha lasciato. La malattia che si era diagnosticata tante volte le ha rubato la vita all'età di 28 anni. - Mi ha sempre ricordato il gabbiano Jonathan, ed è per questo che le ho regalato questo libro. Grazie Dennis per averci affidato questi, ormai tuoi, appunti. Non vediamo l'ora di vederti per un caffè o due. 

Statt zu grübeln hätte ich vielleicht einmal früher auf die Tankuhr schauen sollen. Als ich genauer hinschaue, zeigt das Display noch Reserve für 40 Kilometer an. Unser Ziel ist in 35 Kilometern. Doch besser noch tanken. Doch die Dichte der Tankstellen lässt zu wünschen übrig. Sicherheitshalber fahre ich eine Abfahrt früher ab, noch zehn Kilometer Reserve und die Tankstelle ist „nur 5 Kilometer entfernt. Dass passt…“ – Irrtum, es passte nicht. Stottern und aus. Also zur nächsten Tankstelle trampen. – Was Dank Geldschein in der Hand, sehr flüssig funktionierte. – Als wir verspätet am Platz unserer Wahl ankommen, hat dieser schon geschlossen. Doch wir finden einen nahegelegenen Stellplatz. Am Ende wird alles gut. Und wenn es nicht gut ist, ist es nicht das Ende.
 
Aggiunta: La morte ci accompagna da sempre, ma la sua accettazione lascia ancora molto a desiderare. Ma la morte è complessa. Quando fa il suo lavoro come cancro, la trovo particolarmente crudele. - È perché mi ha portato via tre persone care in questo modo? - Mi chiedo sempre se la medicina non sarebbe più avanzata nel curare questa malattia se non ci fossero così tanti soldi da guadagnare con la chemioterapia.
Questi due libri mi hanno aiutato ad affrontare il tema della morte in modo diverso:
No.1 - „Die Bücherdiebin“ di Markus Zusak. - La storia della giovane Liesel, durante gli anni della guerra nella Germania nazista. La particolarità, non solo ma soprattutto, è la prospettiva della morte, che si avvicina ripetutamente alla ragazza.
No. 2- „5 Dinge, die Sterbende am meisten bereuen“ dell'australiana Bronnie Ware. - L'autrice ha accompagnato i moribondi nelle ultime settimane della loro vita. Nel suo libro, riduce il tutto a cinque punti elementari: avere il coraggio di vivere la propria vita - lavorare meno - esprimere i propri sentimenti - coltivare le amicizie, concedersi agli amici.
Realizzazione del giorno: Ho una sola realizzazione sulla morte, vivere sempre di nuovo come se fosse l'ultimo giorno. - Questa è una sfida sufficiente!
Condividi il nostro viaggio con i tuoi amici
[su_button url="https://www.planbwagen.de/blog-uebersicht/" target="self" style="default" background="#949292" color="#FFFFFF" size="10" wide="no" center="no" radius="auto" icon="" icon_color="#FFFFFF" text_shadow="none" desc="" download="" onclick="" rel="" title="" id="" class=""]Zu allen Beiträgen[/su_button]
it_ITItalian